13.9. Emulazione di Windows: Wine
Nonostante tutti gli sforzi menzionati in precedenza, un certo numero di strumenti non ha ancora un equivalente sotto Linux o per alcuni è assolutamente richiesta la versione originale. In questo caso possono essere comodi sistemi di emulazione di Windows. Il più noto fra essi è Wine.
Tuttavia, si tenga presente che è solo una soluzione fra le altre e il problema può essere affrontato anche con una macchina virtuale o con VNC; entrambe queste soluzioni sono descritte in dettaglio nei riquadri.
Cominciamo con un promemoria: l'emulazione permette di eseguire un programma (sviluppato per un sistema destinazione) su un diverso sistema host. Il software di emulazione usa il sistema host, dove gira l'applicazione, per imitare le funzionalità richieste del sistema destinazione.
Ora si installano i pacchetti richiesti:
#
apt-get install wine ttf-mscorefonts-installer wine-doc
The user then needs to run winecfg
and configure which (Debian) locations are mapped to which (Windows) drives. winecfg
has some sane defaults and can autodetect some more drives; note that even if you have a dual-boot system, you should not point the C:
drive at where the Windows partition is mounted in Debian, as Wine is likely to overwrite some of the data on that partition, making Windows unusable. Other settings can be kept to their default values. To run Windows programs, you will first need to install them by running their (Windows) installer under Wine, with a command such as wine .../setup.exe
; once the program is installed, you can run it with wine .../program.exe
. The exact location of the program.exe
file depends on where the C:
drive is mapped; in many cases, however, simply running wine program
will work, since the program is usually installed in a location where Wine will look for it by itself.
Notare che non ci si deve fidare di Wine (o soluzioni simili) senza collaudare effettivamente il software specifico: solo una vera prova d'uso determinerà per certo se l'emulazione è pienamente funzionante.