Questa sezione elenca alcuni suggerimenti per usare e personalizzare il desktop.
La maniera più veloce per far eseguire programmi automaticamente all'avvio di KDE è usare la funzionalità di KDE Gestione della sessione. È possibile impostare KDE esattamente nel modo voluto per avviarsi ogni volta che si iniziano le attività.
Scegliere → → nella scheda Avanzate e quindi nella sezione Impostazioni utente avanzate. Premere il pulsante Gestione della sessione a destra. Assicurarsi che la casella Ripristina una sessione salvata manualmente sia attivata.
Lanciare tutte le applicazioni che si vuol far girare ad ogni accesso all'ambiente. Una volta impostato tutto a piacere, selezionare → . Ogni volta che si avvia KDE, si ritornerà a questa configurazione.
Un altro metodo per fare questo è copiare la voce dell'applicazione che si vuole far partire automaticamente da /usr/share/applications
alla cartella ~/.kde/Autostart
.
Un utente può entrare automaticamente in KDE quando il computer è in fase di boot. Questo non è raccomandato per la maggior parte dei computer, dato che non è sicuro e può permettere ad altri utenti di accedere alle informazioni personali.
Andare in Impostazioni di sistema da → . Nella scheda Avanzate selezionare Gestione degli accessi.
Premere su Modalità amministratore... ed inserire la password d'utente per ottenere i privilegi di amministratore.
Selezionare la scheda Comodità. Spuntare la casella Abilita accesso automatico e selezionare l'utente per l'accesso automatico dal menu a tendina e selezionare l'appropriato tempo di attesa.
Salvare e chiudere tutte le applicazioni aperte.
Premere Ctrl+Alt+Backspace per riavviare KDE o il server X.
Se Ctrl+Alt+Backspace è disabilitato, aprire Konsole da → → . Nella riga di comando digitare quello che segue e premere il tasto Invio (se viene richiesta la password, inserire la password dell'utente seguita dal tasto Invio):
sudo /etc/init.d/kdm restart
(Consultare la sezione chiamata «Impedire a Ctrl-Alt-Canc di riavviare X» per disabilitare Ctrl+Alt+Backspace.)
Make a backup copy of your existing /etc/X11/xorg.conf
file. To do so, open Konsole by going to
→ → . At the command prompt type the following and then press the
Enter key (if asked for a password, type in your user password
followed by the Enter key):
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
Aprire /etc/X11/xorg.conf
per modificarlo. Per fare ciò, premere Alt+F2 e in Esegui comando inserire ciò che segue e premere il tasto OK (se richiesta, inserire la propria password seguita dal tasto OK ):
kdesu kwrite /etc/X11/xorg.conf
Aggiungere le seguenti linee alla fine del file:
Section "ServerFlags" Option "DontZap" "yes" EndSection
Salvare il file modificato e chiudere KWrite.
I cambiamenti avranno effetto al prossimo accesso a KDE. Per renderli effettivi immediatamente, riavviare KDE manualmente. (Consultare la sezione chiamata «Riavviare KDE senza riavviare il computer».)
A volte può essere utile avviare un programma manualmente, per esempio quando il programma non ha una voce nel menù. È possibile farlo facilmente con Esegui comando.
Aprire Esegui comando premendo Alt+F2
Inserire il nome del programma che si desidera avviare e premere OK.
Aprire Impostazioni di sistema da → . Nella finestra Impostazioni di sistema selezionare l'opzione Tastiera & Mouse
Sotto la sezione Tastiera, individuare la sottosezione nominata BlocNum all'avvio di KDE, abilitare la casella Acceso. Fare clic su Applica per salvare le modifiche.
La modifica avrà effetto al prossimo accesso a KDE. Per provarla subito, disattivare BlocNum e riavviare KDE (consultare la sezione chiamata «Riavviare KDE senza riavviare il computer»)
Firefox non è installato di default così per usarlo si dovrà prima installare Firefox. Consultare la documentazione Aggiungere Programmi per maggiori informazioni su come installare programmi.
Konqueror è in grado di gestire di default gli URL help:/. Anche Firefox è in grado di gestirli nello stesso modo, ma per far questo richiede di modificare manualmente la configurazione di Firefox. Il seguente procedimento guiderà in questa procedura.
Avviare Firefox scegliendo → → .
Nella barra degli indirizzi digitare about:config
e premere Invio.
Fare clic → . Inserire network.protocol-handler.external.help
come Nome Parametro e true
come Valore. Premere il tasto OK.
Fare di nuovo clic → . Inserire network.protocol-handler.app.help
come Nome Parametro e khelpcenter
come Valore. Premere il tasto OK.
Kubuntu ha l'Editor menu KDE che permette di personalizzare i menù e aggiungere nuove voci per le applicazioni che non compaiono automaticamente dopo essere state installate. Per aggiungere, rimuovere, o modificare una voce, seguire il seguente procedimento.
Aprire l'Editor menu KDE cliccando con il tasto del mouse su Menu K e scegliendo . Se il Pannello è stato bloccato, si può aprire l'Editor menu KDE premendo Alt+F2 e inserendo kmenuedit
seguito dal tasto OK.
Nel pannello sinistro di Editor di menu KDE, scegliere il submenu dove si vuole far apparire la nuova voce.
Scegliere → o premere il tasto Nuova voce. Nella finestra della Nuova voce, scegliere un Nome. Poi aggiungere la Descrizione, il Commento, e il Comando. Selezionare una icona cliccando sull'Icona. Il Comando di solito è il nome dell'applicazione, il Nome è ciò che appare nel menù, e il Commento compare nel suggerimento che appare vicino alla voce del menu. Le Icone sono scelte di default dalla cartella /usr/share/icons/icon_theme
, ma possono essere scelte in qualsiasi posto.
Per cambiare l'ordine delle voci sul menu, prendere e trascinare la voce nella finestra del KDE Menu Editor.
SuperKaramba è un sistema per installare sulla scrivania mini-applicazioni (desklets) che mostrano, ad esempio, previsioni del tempo, news dai siti preferiti, informazioni sul proprio sistema o i controlli di un player musicale, coniugando in stretta simbiosi utilità e piacere visivo.
Installare il pacchetto superkaramba. Per maggiori informazioni su come installare applicazioni extra, consultare Aggiungere applicazioni
Una volta installato, aprire SuperKaramba andando su → → .
Per scaricare ulteriori desklets per SuperKaramba, selezionare New Stuff... nella finestra principale oppure visitare la sezione Karamba del sito KDE-Look.org
Questa sezione descrive come installare tipi di carattere aggiuntivi dagli archivi di Kubuntu.
Per i caratteri internazionali, installare i seguenti pacchetti (consultare la documentazione Aggiungere Applicazioni per l'aiuto su come installare applicazioni extra):
xfonts-intl-arabic
xfonts-intl-asian
xfonts-intl-chinese
xfonts-intl-chinese-big
xfonts-intl-european
xfonts-intl-japanese
xfonts-intl-japanese-big
xfonts-intl-phonetic
Per i Microsoft TrueType core fonts, installare il pacchetto msttcorefonts (consultare la documentazione Aggiungere Applicazioni per l'aiuto su come installare applicazioni extra).
Per i caratteri Ghostscript, installare il pacchetto gsfonts-x11 (consultare la documentazione Aggiungere Applicazioni per l'aiuto su come installare applicazioni extra).
Se si preferisce scaricare singoli set di caratteri manualmente, questi possono essere poi facilmente installati aprendo Konqueror e digitando fonts:/
nella barra degli indirizzi. Successivamente installare i fonts, per tutto il sistema o solo per uso personale, trascinandoli nella rispettiva cartella.
Compiz Fusion è un progetto che utilizza l'accelerazione grafica 3D per aggiungere nuovi effetti grafici e funzionalità al desktop. Questo progetto è il risultato della fusione tra Compiz e Beryl (un precedente progetto basato su Compiz). Questa sezione spiega come installare Compiz Fusion su Gutsy Gibbon.
Prima di installare Compiz Fusion, è necessario controllare se sono installati i driver corretti per la scheda video. Controllare in http://www.compiz.org/NVidia, http://www.compiz.org/ATI e http://www.compiz.org/Intel per informazioni sui driver delle schede video nVidia, ATI e Intel.
Go to → → (when prompted for a password at the Run as root - KDE su dialog, type in your password and press the OK button).
Installare i seguenti pacchetti:
compiz-kde
compiz-fusion-plugins-main
compiz-fusion-plugins-extra
compiz-config-settings-manager
After the installation finishes, you can run Compiz Fusion by pressing Alt+F2 and typing the following at the Run Command dialog followed by pressing the OK button:
compiz --replace
La seguente procedura descrive come configurare Compiz Fusion perché si avvii all'avvio del sistema.
Go to ~/.kde/Autostart
using
Konqueror.
Right click the content area and choose → . This opens a properties tabbed window.
In the General tab, provide a descriptive name for the program e.g. Compiz-Fusion.
Click the Application tab and type the following at the Command text box followed by pressing the OK button to finish and close the tabbed window:
compiz --replace
From now on, when you start KDE, Compiz Fusion should start up automatically.
Per configurare Compiz Fusion, selezionare → → .