Kubuntu usa il kernel di “Linux”, il software che è arrivato a definire il movimento mondiale per abbracciare il software open source. Informazioni su Linux a Linux.org
Ci sono molte distribuzioni GNU/Linux (ad es. Redhat, SuSe, Debian, Mandriva) ma Kubuntu si distingue come un tipo differente di distribuzione.
Costruita sulla base solida ed avanzata di Ubuntu, il team di Kubuntu ha lo scopo di creare una distribuzione che fornisca un sistema GNU/Linux aggiornato e coerente per l'utilizzo sui desktop e sui server. Kubuntu include un numero di pacchetti selezionato da Ubuntu ed è basato sul potente sistema di gestione di pacchetti di Debian “Adept”. Adept permette un'installazione facile e una rimozione pulita di programmi, così come uno download automatico di pacchetti aggiuntivi per soddisfare le dipendenze. A differenza della maggior parte delle distribuzioni che hanno un'ampia gamma di pacchetti software che possono essere o no di qualità, l'elenco dei pacchetti del cuore di Kubuntu è ridotta solo alle applicazioni più importanti (sebbene si possa optare, per una scelta più grande, tra più di 10.000 pacchetti pronti da scaricare, piuttosto che essere limitati alla lista selezionata).
Focalizzandosi sulla qualità, Kubuntu fornisce un ambiente d'utilizzo robusto e ricco di funzionalità, flessibile per l'uso sia a casa che negli ambienti di lavoro. Il progetto ha più tempo da spendere per raffinare i dettagli e riuscire a rilasciare una versione che presenti il nuovo ed il meglio del software attuale, ogni 6 mesi. Kubuntu esce con versioni per architetture PC (Intel Pentium / AMD Athlon), PC a 64 bit (AMD64) e Mac (PowerPc).
Ogni edizione di Kubuntu viene supportata per almeno 18 mesi con aggiornamenti di sicurezza ed altri. Kubuntu 6.06 LTS è un'edizione speciale, pronta per l'utilizzo in ambito commerciale, e viene supportata per 3 anni sui desktop, e 5 anni sui server. Il processo di sviluppo di Kubuntu 6.06 LTS è stato leggermente più lungo rispetto al solito per concentrarsi su alcune aree:
Controllo di qualità
Localizzazione del prodotto
Certificazione
Come risultato, sarà possibile fare affidamento su Kubuntu 6.06 LTS per un periodo più lungo rispetto al solito. Perciò ci si riferisce a questa edizione di Kubuntu come quella "LTS" o "Lungo Termine di Supporto".
L'ambiente base per Kubuntu è KDE, un potente ambiente grafico, appartenente al Software Libero, per GNU/Linux e le workstation Unix. KDE combina facilità d'uso, funzionalità contemporanea ed una notevole grafica con la superiorità tecnologica del sistema operativo Unix. KDE è uno dei due principali ambienti grafici per gli utenti GNU/Linux. KDE sfoggia un impressionante schieramento di applicazioni a interfaccia grafica facili da utilizzare, ma potenti per gli utenti di tutte le età sia a casa che negli ambienti di lavoro. Per gli sviluppatori, KDE fornisce una robusta struttura d sviluppo di applicazioni che permette la creazione rapida di applicazioni di primo livello implementando l'ultimissima tecnologia.
KDE è per molti aspetti simile a GNOME, ma ci sono alcune distinte differenze che distinguono KDE come ambiente grafico. KDE usa il C++ come sua base, con Qt (il Q-toolkit), mentre GNOME, usando GTK, è scritto in C. KDE è l'ambiente più vecchio e maggiormente usato, ed è conosciuto per mettere l'accento più sull'importanza delle funzionalità. e più recentemente, usabilità. GNOME cerca più notoriamente di farsi gloria sulla semplicità e facilità d'uso. La critica popolare su GNOME è che mancano funzionalità ed appllicazioni, mentre si dice spesso che KDE ha troppe funzionalità che possono perfino essere difficili da trovare.
Tuttavia, KDE e GNOME s'indirizzano rispettivamente ad un pubblico differente, e sono fondamentalmente differenti in alcuni aspetti, e la domanda su quale ambiente sia superiore è intrinsecamente un'opinione soggettiva in molti modi. Per questo motivo, per prendere almeno una decisione appropriata su quello che è più adatto per voi, si consiglia di provarli tutt'e due. Quindi, è molto facile installare GNOME da una distribuzione Kubuntu, ed egualmente facile installare KDE da un'installazione di Ubuntu.
Come utenti Ubuntu, potreste preoccuparvi del fatto che le vostre applicazioni GNOME favorite non girino sotto Kubuntu. Le cose non stanno così. Negli ultimi tempi, è stato fatto molto lavoro per incrementare la compatibilità tra GNOME e KDE. Oggi, in pratica tutte le applicazioni GNOME girano sotto KDE e viceversa.
Mentre l'ambiente KDE è molto differente da quello di GNOME, tutte le vostre applicazioni favorite GNOME sono integrate col vostro sistema dei menu sotto KDE.
Un'altra preoccupazione per gli utenti che vogliono provare KDE può essere che KDE diventi il loro unico ambiente una volta installato. Mentre speriamo davvero che facciate di KDE il vostro ambiente preferito, le cose non stanno così: entrambi i tipi di sessione d'ambiente possono girare dopo aver installato Kubuntu. In più, durante l'installazione vi sarà richiesto di scegliere di usare od il Gnome Display Manager (GDM) od il K Display Manager (KDM) come gestori dell'accesso.
È sufficiente od uno o l'altro gestore dello schermo e dopo l'installazione potrete far girare sia il tipo di sessione GNOME che KDE. Sentitevi liberi di provare KDM. Potete ritornare indietro sempre a GDM successivamente se lo volete. Le uniche differenze sono gli sfondi usati prima di accedere al sistema grafico o spegnere o riavviare il computer senza disconnettersi prima. KDM permette questo solo da KDE, mentre GDM solo da GNOME.
Per installare Kubuntu, basta solo installare il pacchetto kubuntu.